Carne di cavallo tra 2 fette di pane: un rituale che si ripete da 44 anni


Carne di cavallo tra 2 fette di pane: un rituale che si ripete da 44 anni

 

Quello che Francesco tiene nelle mani non è un semplice panino, ma un pilastro che ha costruito Oscialè Street Food negli ultimi 44 anni.

Diciamocelo chiaro: è impossibile che tu non abbia mai mangiato un panino con la carne di cavallo.
E se davvero non l’hai fatto… beh,  se vuoi noi siamo qui per questo. Da 44 anni. 

Questo panino è più di un classico: è un rito, un ricordo, un morso di storia.
Dentro ci trovi pane soffice artigianale, carne di cavallo cotta alla perfezione, caciotta ragusana che si scioglie piano, cipolla di Giarratana dolce e profumata, pomodoro e lattuga freschi, il tocco deciso della salsa barbecue e la morbidezza della maionese.
Un equilibrio perfetto tra tradizione e gusto, che racconta chi siamo da sempre.

In 34 anni sulla piastra ardente, Marisa e Iano ne hanno preparati così tanti che è impossibile tenerne il conto.
E negli ultimi 10 anni di Oscialè Street Food, Corrada e Francesco hanno raccolto quel testimone con lo stesso spirito: rispetto per le origini, passione per la carne e l’amore per le persone che ogni giorno scelgono di mordere un pezzo della nostra storia.

Ogni panino che esce dal nostro banco non è solo cibo: è una promessa mantenuta da 44 anni, è profumo di cose buone nelle notti d’estate, è chiacchiere, sorrisi, mani unte e cuori pieni.

Perché da Oscialè Street Food, la carne di cavallo non è solo un ingrediente: è un simbolo.
Un simbolo di chi ama i sapori veri, le tradizioni che non si arrendono, e quella fame che non è solo di panini — ma di autenticità.

Seguici su instagram

C'è 1 comment

Add yours